
La storia dei gradi e cinture nel Vovinam riflette l’evoluzione tecnica e pedagogica di quest’arte marziale vietnamita. Dalle semplici divise iniziali alle complesse classificazioni moderne, il sistema ha seguito lo sviluppo della scuola nel tempo.
[il maestro Vittorio Cera spiega le cinture e il significato dei colori…]
Le origini: prima del 1964
Fino al 1958, gli studenti di Vovinam indossavano solo una T-shirt e pantaloncini. In quell’anno, il livello tecnico venne rappresentato dal colore dei pantaloncini: blu, giallo o rosso. Diversamente da come spesso sostenuto, non vi erano gradi apposti sui pantalonicini, in quanto il sistema dei Cap è stato introdotto più tardi.
Nel 1964, con l’introduzione della nuova uniforme (il classico vo phuc con giacca incrociata), il sistema di classificazione passò alle cinture colorate.
L’adozione ufficiale avvenne al Centro di Arti Marziali in Vinh Vien Street, Saigon. Il colore iniziale dell’uniforme era azzurro chiaro, poi temporaneamente sostituito con blu navy.
Evoluzioni tra il 1964 e il 1967
Nel 1966, con l’avvio del programma ‘New School’, la scuola sperimentò delle camicette, poi abbandonate in favore delle giacche tradizionali. Le donne continuarono a usare le camicette per un periodo.
Anche i maestri e gli istruttori adottarono divise più formali: inizialmente una camicia pullover con pantaloni scuri, poi una camicia grigia a maniche corte con pantaloni chiari.
Il significato dei colori delle cinture (1964)
Secondo il regolamento del 1964:
- Blu: speranza e desiderio di progresso;
- Giallo: la tecnica penetra nel corpo;
- Rosso: la tecnica entra nel sangue;
- Bianco: la tecnica è nel midollo, simbolo di completa trasformazione.
Il sistema del 1966
Nel 1966, il sistema fu riformato su 7 livelli, collegati ai gradi scolastici:
- Autodifesa introduttiva;
- Cintura blu I, II, III;
- Cintura gialla I, II, III.
Alla fine del percorso, gli studenti potevano ottenere una cintura rossa provvisoria.
In questa fase, il significato delle cinture venne ampliato includendo anche la filosofia delle arti marziali.
Nel 1968, il maestro Nguyễn ức Quỳnh Kỳ propose di aggiungere tre strisce colorate (blu, giallo, rosso) alla cintura bianca del Gran Maestro. Negli anni ’90, fu aggiunta anche una striscia nera.
Il sistema del 1989
Il 1° gennaio 1989, il Gran Maestro Lê Sáng introdusse un nuovo sistema:
- Interpretazione dei colori tramite i cinque elementi;
- Introduzione della cintura nera tra blu e gialla;
- 9 livelli nella cintura gialla, compresi quelli rossi;
- Solo i maestri professionisti potevano indossare la cintura rossa.
I maestri utilizzavano la cintura nera nelle prime fasi di apertura di nuove scuole. Tuttavia, nessuno adottò mai pienamente questo sistema, che rimase documentato principalmente nei testi interni.
Il sistema del 1990
Nel 1990, venne approvato un nuovo sistema con 10 livelli tecnici:
- 3 livelli di cintura gialla;
- 6 livelli di cintura rossa;
- 1 livello provvisorio di cintura rossa.
Il programma di formazione divenne più impegnativo rispetto a quello del 1966.
La cintura nera rappresentava “il nucleo umano che simboleggia le caratteristiche della scuola”.
Il sistema del 2011
Il 1° ottobre 2011, il Consiglio dei Maestri eliminò la cintura nera, sostituendola con la cintura gialla.
Nel 2014, il Consiglio dei Maestri aggiunse una nuova cintura per i praticanti sotto i 12 anni: una cintura gialla con due strisce blu lungo la lunghezza. Questa cintura rappresentava uno stadio preparatorio alla cintura gialla ufficiale, raggiungibile solo dopo i 15 anni.
Diffusione del sistema nel 2016
Il 6 gennaio 2016, l’Associazione Vovinam Viet Vo Dao di Ho Chi Minh City condivise pubblicamente il sistema di rango e cintura sulla propria pagina Facebook. Durante il memoriale per il Gran Maestro Lê Sáng, il Maestro Nguyen Van Chieu indossò una cintura bianca con strisce tricolori (blu-giallo-rosso) e simbolo Am-Duong (Yin-Yang).
Le cinture onorarie
Dal periodo pre-1975 ad oggi, la scuola ha assegnato cinture onorarie a personalità esterne che hanno contribuito allo sviluppo del Vovinam.
Tra i destinatari: funzionari, insegnanti, ex studenti e maestri di altre discipline.
In alcuni casi, l’assegnazione ha avuto un valore simbolico e diplomatico.
Il seguente articolo è stato scritto sulla base delle informazioni prese dal libro degli 80 anni del Vovinam pubblicato dalla Vovinam Vietnam Federation.
Nel video qui sotto il maestro Vittorio Cera spiega il significato dei colori e il sistema di gradi attuale del Vovinam: